|
|
|
 |
|
|
|
|
Sembra sia stato il
poeta Gabriele D ‘Annunzio a dare il nome “Ombra della
Sera” alla famosa statuetta votiva proveniente dall‘antica
Velathri, oggi Volterra. Nel guardarla, gli venivano alla mente le
lunghe ombre del tramonto. |
|
Nella regione di Volterra esiste un numero
consideravole di figure votive similmente filiformi. Ma a questa in
particolare l‘artista etrusco ha donato, attraverso i tratti del
volto cosí naturali e la precisione e finezza degli altri
dettagli, un fascino quasi sovrannaturale. |
|
I bronzisti di Volterra erano rinomati già
nell‘antichità per le loro sorprendenti capacità
manifatturiere e per la loro perizia tecnologica, questa gli permetteva
di fondere i minerali di rame presenti nelle loro immediate vicinanze,
nelle colline metallifere, con lo stagno per ottenerne bronzo. Romani
facoltosi e altri amanti della cultura erano infatti soliti adornare
già allora, prima della venuta di Cristo, i propri i quartieri
con le piccole statuette di bronzo provenienti da Volterra. |
|
|
All'osservatore la slanciatissima
statuetta, apparentemente di fattura moderna, ricorda lo stile
dell‘artista contemporaneo Giacometti; spesso ci si meraviglia,
ammirando l‘opera d‘arte, di sapere che il suo primo conio
è avvenuto circa 2300 anni fà. La famosa statuetta
“Ombra della sera” è diventata l‘emblema della
cita toscana Volterra anche per la sua filiforme eleganza. |
|
La copia dell‘”Ombra della Sera” che vi
stà davanti è un calco originale e autorizzato. Come l
‘originale, essa è stata ottenuta attraverso un modello di
cera perduto nella tecnica della microfusione e amorevolmente patinata
a mano fino ad ottenere il nobile aspetto dell‘antico. La matrice
per la copia è stata colata per gentile concessione della
direzione scientifica del Museo Etrusco Guarnacci nell ‘ottobre
1999 a Volterra (Toscana).
Si assicura che la replica della statuetta votiva è realizzata
con un unico procedimento e in un numero limitato di 300 esemplari,
numero chiaramente leggibile su ogni statuetta e che, a parte questo
numero limitato di repliche autentiche è da escludersi
assolutamente la presenza sul mercato di altre statuette colate dall
‘originale.
Questi dati di fatto nonché il rispetto della tiratura limitata
trovano confermo insieme colla spedizione di ogni statuetta mediante
una dichiarazione con atto notarile. |
|
|
A causa degli evidenti influssi dell
‘antica arte del ritratto dei Greci, gli archeologi fanno
risalire l ‘originale al terzo secolo a.C. Il piedistallo in
pietra giallo oro è in granito-gneiss, accuratamente scelto tra
quello proveniente dalla costa mediterranea dell ‘odierna
Provenza, abitata ai tempi della statuetta dai Greci. |
|
Tramite una tecnica
speciale di produzione sono stati compensati i varii fenomeni di
restringimento, che inevitabilmente compaionno con la fusione della
matrice di cera, della forma di ceramica e poi del bronzo,
cosicchè l‘altezza della statuetta varia solo minimamente
dall‘altezza originale di 573 mm. Compreso il piedistallo
l‘altezza totale è di ca. 625 mm. |
|
|
L‘opera puo essere
fornita con una raffinata vetrina in vetro acrilico e pregiato granito,
corredata da un‘impianto d ‘illuminazione anabbagliante a
basso voltaggio, formato da tre sorgenti di luci alogene di
complessivamente 80 watt, che, avvolgendo la preziosa statuetta, le
conferisconno un elegante suggestività. Per questo motivo puo
essere considerata un elemento d'illuminazione originale e di ottimo
stile o come richiamo visivo. Chi dovesse essere interessato
all’acquisto sia della preziosa statuetta che della vitrina
dovrà concordare i termini della consegna.
Per eventuali chiarimenti o acquisti si prega di rivolgersi al
info@ombradellasera.com
La statuetta viene
spedita in tutto il mondo senza alcun sovraprezzo.
|
|
|
|
|
|
|
É possibile visionare la statuetta in Germania
ai seguenti indirrizzi: |
|
|
|
Berlin |
Walentowski-Galerie |
Hotel
Adlon |
> |
Dresden |
Walentowski-Galerie |
Hotel
Taschenbergpalais |
> |
Baden-Baden |
Walentowski-Galerie |
Am
Sonnenplatz |
> |
Binz
auf Rügen |
Walentowski-Galerie |
Hotel
Elisenhof |
> |
Ahlbeck
auf Usedom |
Walentowski-Galerie |
Hotel
Ahlbecker Hof |
> |
Rottach
Egern |
Walentowski-Galerie |
Galerie
am Tegernsee |
> |
Altri locali di esposizione sono in preparazione.
Se anche voi siete interessati ad una esposizione della statuetta nei
vorstri locali rivolgetevi al sito.
Prenotate per tempo un esemplare di fama mondiale di questo bellissimo
emblema della metropoli Etrusca di Volterra. Attualmente le statuette a
disposizione sono una piccola serie limitata, le future fusioni
verranno effetuate su ordinazione, allora con probabilità con
appropriati periodi di consegna. Una ripetione del processo di
replicazione del calco nel museo è definitivamente da escludere.
Questa statuetta và quindi vista come una assoluta rarità.
|
|
|
|
^^ |
|
|